Questo quesito mi viene posto dalla maggior parte delle persone inesperte che vogliono fare il primo passo per fare una cosa che all'inizio sembra molto ardua.
Per non parlare troppo in generale, prendo in considerazione che uno voglia installare il sistema operativo Windows Xp Home Edition/Professional da qualsiasi sistema operativo lui si trovi, anche dallo stesso Xp.
Ogni volta prima di installare un sistema operativo bisogna verificare la potenza della propria macchina, che se datata, potrebbe non supportare il sistema operativo che vogliamo installare, se non siete ingrado di stabilire se la vostra macchina sarà ingrado di reggere Xp qualvolta non lo abbiate già avuto installato questo blog è un posto dove poter chiedere.
Per prima cosa :
- Procuratevi il Cd contenente il file .iso del sistema operativo oppure il cd originale.
- Avviare il computer da Cdrom, nella maggior parte dei computer recenti inserendo un cd contenente un file immagine (con la capacità di autoeseguirsi) e riavviandolo, il cd del sistema operativo dovrebbe eseguirsi da solo.
Nel caso in cui però il nostro sistema non è predisposto con un avvio immediato su cd basta riavviarlo, e nella parte iniziale dell'accensione del computer premere il tasto "Canc" per entrare nel bios. A questo punto cercate le voti "1st boot device, 2nd .., 3rd" e settatele in modo da avere questa sequenza "Floppy -> Cdrom ->Hardisk" (ovviamente dove assicurarvi che nel vostro lettore floppy non ci sia nulla) e riavviare salvando le modifiche.
A questo punto inserito il cd e riavviato, ci verrà richiesto di premere un qualunque tasto per procedere con l'installazione, premiamolo e attendiamo il caricamento.
- Accettare la licenza per farlo basta premere "F8", per i più scupolosi che voglio essere sicuro di ciò che accettano basta leggere, altrimenti premere "Esc" per chiudere l'installazione (ma se siamo arrivati a questo punto dubito che vogliamo questo).
- Le opzioni di installazione , a questo punto ci è consentito di scegliere tra due diverse opzioni, "1 = Installare il sistema Windows Xp" per fare questo come ben vedrete basta premere il tasto "Invio", "2 = Ripristina installazione Windows Xp" questa seconda opzione può rivelarsi utile nel caso in cui il nostro sistema operativo non funzioni più correttamente, perchè riporta il suo stato all'installazione iniziale senza però cancellare i programmi e i nostri file,per accedere a questa opzione come vedete basta premere il tasto "R" noi quindi scegliamo la prima opzione premendo "Invio".
- Scegliendo di installare Windows XP ci appare una scherma che ci permette di visualizzare lo stato delle partizione del/dei nostri hardisk.Inoltre ci offre le seguenti tre opzioni : "Invio" che ci permetterà di installare il sistema operativo nella partizione evidenziata ( formattando gli eventuali file presenti), "C" per creare partizione nuove nello spazio di memoria ancora non partizioneto ed infine "D" per eleminare la partizione con i file esistenti in essa. Questa scelta forse è il momento più delitato per un utente poco esperto.
N.B: Le considerazioni da fare giunti a questo punto sono le seguenti, 1) considerare se gli eventuali sistemi operativi e i file presenti su disco non ci interessano più possiamo tranquillamente eseguire le seguenti opzioni -> Premere "D" per eleminare la partizione che non ci interessa più, "C" per creare una nuova partizione utilizzando lo spazio che occupava quella vecchia ed "Invio" per installare finalmente il nuovo sistema operativo nella nuova partizione.
Mentre si crea la partizione (Opzione C) si ha la possibilità di stabilire la grandezza (definita in mb) di quanto vogliamo sia grande la nuova partizione; qui prendendo in considerazione l'intera capacità del disco si può scegliere se fare due partizione, una per il sistema e una per i dati, o interamente per il sistema operativo o anche diverse partizioni per diversi sistemi operativi.
- Formattazione della partizione , bhe fatta la nostra scelta e selezionata la partizione su cui vogliamo installare il sistema operativo, il passo successivo consiste nella formattazione della partizione, qui vi si propone davanti un tool che ci consente di effettuare una scelta tra 4 opzioni (nel caso in cui abbiamo una versione di Windows Xp datata, altrimenti nelle versioni nuove sono solo 2).
Effettuiamo la scelta sapendo che la differenza tra una formattazione rapida e una normale è che la prima non controlla se il nostro hardisk è danneggiato nel settore formattato, la seconda invece effettua questo controllo. La differenza del file system FAT32 e NTFS non è da sottovalutare ma spiegare quest'ultima non si adatterebbe al livello di questa guida, però nel caso in cui qualche curioso volesse informarsi a riguardo selezionate questo url per vedere le maggiori differenze.
- Installazione del sistema. Al termine della formattazione vedrete che il cd copierà automaticamente i file necessari per l'installazione di Windows Xp nella nostra nuova partizione.
Al termine di questo bisogna aspettare 15 secondi per il riavvio del computer o semplicemente premendo un tasto.
A questo punto lasciate avviare il computer da hardisk e non da cd quindi evitate di premere alcun tasto, però lasciate il cd inserito nel lettore, perchè ci servirà per l'installazione.
L'installazione a questo punto rimane molto semplice ma dovrete inserite alcune informazioni :
· Opzioni internazionali e della lingua : qui si ha la possibilità di cambiare la lingua predefinita della tastiera, della visualizzazione dei numeri e di tutti gli altri settaggi che comunque potrete modificare anche a sistema installato.
· Personalizzazione del Software : qui si ha semplicemente la possibilità di inserire il nome e l'organizzazione a nostro piacimento, da ricordare però che a differenza dei primi, questi non sono modificabili a sistema installato.
· Codice "Product Key" : qui dovete inserire il codice segreto che vi è stato fornito con il cd di windows o presente dietro al case del computer da voi aquistato su una targhetta di plastica.
· Nome computer e pass di amministrazione : a questo punto bisogna valutare due fattori, il primo è come ben vedrete è che il sistema ci propone gia un nome generato automaticamente preso spunto però dal nome che avrete inserito nella parte "Personalizzazione del Software" che a vostra discrezione può essere lasciato invariato o modificato. Dovete solo stare attenti che se decidete di modificarlo e la macchina sulla quale state installando il sistema operativo farà parte di una lan o una rete, il suo nome non dovrà essere uguale a quello delle altre macchine.
Poi ovviamente inserite una pass per l'account amministratore per garantire una maggione sicurezza al vostro sistema però accertatevi che ve la ricorderete nel momento opportuno, perchè questo account non sarà quello che userete di default ma solo in alcuni casi ( la password può essere anche omessa).
· Impostazioni data e ora : viene semplicemente richiesto se la data, l'ora ed il fusorario sono gia settati correttamente in caso contrario, modificarli.
· Impostazioni di rete : nel caso in cui nel vostro computer è presente una scheda Ethernet o una semplice scheda dire (per andare in internet o accedere ad una rete LAN) ci viene chiesto di impostarne i settaggi. Questa operazione è consigliabile farla a sistema installato.
· Gruppo di lavoro o dominio di computer : qui si crea la stessa situazione dello step precedende, è sconsigliato collegare il compiuter a una rete o ad un gruppo di lavoro prima dell'installazione del sistema, quindi lasciamo selezionato quello predefinito e andiamo avanti.
A questo punto tutti i passaggi vengono fatti automaticamente fino al riavvio del computer momento in cui l'installazione è stata fatta.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
Good for people to know.
Have you had issues with spammers? I also use Wordpress and I have some excellent anti-spam practices; please Email me if you’re interested in an exchange of ideas.
thanxxx
newegg promo code
Funny, I had been discussing this point with my older sister the other day, now I’ll have a single additional argument in my hand when it’ll appear to confrontation as soon as yet again...
Posta un commento